Introduzione all’Ernia del Disco
L’ernia del disco lombare rappresenta una delle principali cause di lombosciatalgia e dolore radicolare. Una domanda frequente dei pazienti è: “L’ernia può riassorbirsi spontaneamente senza intervento chirurgico?”.
La risposta è sì: in molti casi, il corpo è in grado di attivare un processo biologico di riassorbimento, che porta alla riduzione del volume dell’ernia e al miglioramento dei sintomi. Questo fenomeno, ampiamente documentato dalla letteratura scientifica (Yu et al., 2022), coinvolge complessi meccanismi immunitari e infiammatori.
Cosa Favorisce il Riassorbimento Spontaneo?
Alcuni fattori aumentano la probabilità che un’ernia si riduca spontaneamente:
- Dimensione iniziale dell’ernia: le ernie più grandi hanno maggiori probabilità di riassorbirsi.
- Presenza di sequestro discale: quando un frammento di nucleo polposo si distacca completamente, l’esposizione al sistema immunitario ne accelera la degradazione.
Il Ruolo del Sistema Immunitario
Normalmente, il nucleo polposo e l’anulus fibroso sono contenuti all’interno del disco intervertebrale e isolati dal resto del corpo. Questo rende il disco un sito immuno-privilegiato, cioè protetto dall’attacco immunitario.
Quando però l’anulus si rompe, il materiale del disco erniato entra in contatto con il sistema immunitario, scatenando una risposta infiammatoria e un attacco immunitario. Il corpo lo riconosce come “estraneo” e inizia a degradarlo.
Il Segnale di Allarme: DAMPs e Attivazione Immunitaria
Il materiale discale erniato rilascia molecole chiamate DAMPs (Damage-Associated Molecular Patterns).
Queste molecole agiscono come veri e propri segnali di pericolo, attivando le cellule immunitarie che si mobilitano per rimuovere il tessuto danneggiato.
I Protagonisti del Riassorbimento: i Macrofagi
Tra le prime cellule a intervenire troviamo i macrofagi, che:
- riconoscono il materiale discale come estraneo,
- rilasciano citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-1β, IL-6),
- producono enzimi chiamati metalloproteinasi (MMPs), in grado di “digerire” e degradare le proteine del disco erniato.
Questo processo porta progressivamente al riassorbimento del materiale discale e alla riduzione della compressione nervosa.
Ruolo della Fisioterapia nel Processo di Guarigione
Il riassorbimento spontaneo richiede tempo e non sempre è sufficiente a risolvere completamente i sintomi. Qui entra in gioco la fisioterapia, che:
- riduce l’infiammazione e il dolore con terapie fisiche mirate (tecarterapia, laserterapia o terapia combinata Sin200),
- favorisce il recupero della mobilità articolare con esercizi specifici,
- rinforza la muscolatura lombare e addominale per proteggere la colonna,
- migliora la postura e previene recidive.
Alla FisioClinic del Centro Colombo Genova vengono applicati protocolli personalizzati basati sull’evidenza scientifica, con l’obiettivo di accompagnare il paziente verso un recupero sicuro ed efficace.
Conclusioni
Il riassorbimento spontaneo dell’ernia del disco lombare è un fenomeno biologico complesso, che coinvolge risposte immunitarie, infiammatorie ed enzimatiche.
Comprendere questi meccanismi permette di rassicurare i pazienti e di integrare il trattamento fisioterapico come parte fondamentale del percorso di guarigione.
Se soffri di ernia del disco lombare e vuoi sapere se la fisioterapia può aiutarti, contatta la FisioClinic del Centro Colombo Genova per una valutazione specialistica.