La cataratta

Che cos’è la cataratta?

La cataratta è una condizione oculare comune in cui l’obiettivo naturale dell’occhio diventa opaco, rendendo la visione offuscata o sfocata. L’obiettivo, chiamato cristallino, si trova dietro l’iride ed è responsabile di focalizzare la luce sulla retina per produrre un’immagine nitida.

Si sviluppa lentamente nel corso del tempo e può colpire uno o entrambi gli occhi. Le cause comuni di cataratta includono l’invecchiamento, l’esposizione prolungata alla luce ultravioletta, malattie come il diabete, lesioni oculari, l’uso di alcuni farmaci, come i corticosteroidi, e fattori genetici.

I sintomi includono visione offuscata, sfocata o annebbiata, sensibilità alla luce intensa, visione notturna compromessa, difficoltà a vedere i colori vividi e una sensazione di vedere “come attraverso un velo”. La cataratta può anche causare frequenti cambiamenti nella prescrizione degli occhiali.

Il trattamento principale per questa patologia è la chirurgia. Durante l’intervento chirurgico, il cristallino opaco viene rimosso e sostituito con un impianto intraoculare (IOL) artificiale per ripristinare la visione. La chirurgia della cataratta è generalmente sicura e altamente efficace, e la maggior parte delle persone ottiene un notevole miglioramento della vista dopo l’intervento.

Qual è la sintomatologia della cataratta?

La sintomatologia può variare da persona a persona e dipende dallo stadio di sviluppo della condizione. Ecco alcuni sintomi comuni associati alla cataratta:

  1. Visione offuscata: La visione può apparire opaca, annebbiata o sfocata, come se si stesse guardando attraverso un vetro appannato. Questo può rendere difficile leggere, guidare o svolgere attività quotidiane.
  2. Sensibilità alla luce intensa: Le persone con cataratta possono diventare più sensibili alla luce brillante, come la luce del sole o le luci dei fari dei veicoli durante la guida notturna. La luce può sembrare abbagliante e provocare fastidio o difficoltà nella visione.
  3. Ridotta visione notturna: La cataratta può influire sulla capacità di vedere chiaramente in condizioni di scarsa illuminazione, come durante la guida notturna o in ambienti poco illuminati. La visione notturna può risultare sfocata o offuscata.
  4. Visione dei colori alterata: Le persone affette da cataratta possono sperimentare una perdita della brillantezza dei colori. I colori possono sembrare sbiaditi o giallastri.
  5. Complicazioni nell’uso degli occhiali: La cataratta può richiedere modifiche frequenti alla prescrizione degli occhiali. Possono verificarsi cambiamenti nella visione da vicino o da lontano, e gli occhiali potrebbero non correggere completamente il problema visivo.
  6. Doppia visione: In alcuni casi, la cataratta può causare la percezione di immagini duplicate o “doppia visione” in uno o entrambi gli occhi.

È importante notare che questi sintomi possono anche essere associati ad altre condizioni oculari, quindi è sempre consigliabile consultare un oculista per una diagnosi accurata se si riscontrano problemi di vista o sospetti di avere una cataratta.

Quali sono le cause della cataratta?

Le cause possono essere diverse, ma la forma più comune è quella legata all’invecchiamento. Tuttavia, esistono anche altre cause che possono contribuire allo sviluppo della condizione. Ecco alcune delle cause comuni della cataratta:

  1. Invecchiamento: La cataratta è spesso associata all’invecchiamento naturale dell’occhio. Nel corso degli anni, il tessuto del cristallino può gradualmente diventare opaco e denso, causando la formazione della cataratta.
  2. Esposizione alla luce ultravioletta: L’esposizione prolungata e non protetta alla luce ultravioletta (UV) proveniente dal sole è stata collegata all’aumento del rischio di sviluppare cataratta. Indossare occhiali da sole con protezione UV può aiutare a ridurre questo rischio.
  3. Malattie e condizioni mediche: Alcune malattie e condizioni mediche possono aumentare il rischio di sviluppare cataratta. Queste includono il diabete, l’ipertensione arteriosa, l’obesità, la sindrome metabolica e le malattie oculari come la retinite pigmentosa.
  4. Lesioni oculari: Lesioni oculari, come traumi o contusioni all’occhio, possono danneggiare il cristallino e contribuire alla formazione della cataratta.
  5. Uso di farmaci: L’uso a lungo termine di alcuni farmaci, come i corticosteroidi, può aumentare il rischio di sviluppare cataratta. Questo è particolarmente vero quando i farmaci vengono assunti per via orale o utilizzati in forma di collirio.
  6. Fattori genetici: La predisposizione genetica può giocare un ruolo nello sviluppo della cataratta. Alcune persone possono essere geneticamente più suscettibili alla formazione della cataratta rispetto ad altre.
  7. Altre cause: Altre cause meno comuni della cataratta includono l’esposizione a radiazioni, l’uso di alcuni tipi di occhiali da contatto, malattie genetiche rare e complicazioni dopo interventi chirurgici oculari precedenti.

È importante sottolineare che, mentre alcune di queste cause sono sotto il controllo individuale, come l’esposizione alla luce UV o l’uso di protezione oculare, altre cause, come l’invecchiamento e la predisposizione genetica, sono inevitabili.

Quale professionista la diagnostica?

La cataratta viene diagnosticata e trattata da un oculista o un oftalmologo. Questi sono medici specializzati nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle condizioni oculari.

Durante una visita oculistica, l’oculista esaminerà attentamente i tuoi occhi utilizzando una combinazione di strumenti e test. Ciò può includere un esame visivo completo, in cui ti chiederanno di leggere lettere o figure su una tabella per valutare la tua acuità visiva. Potrebbe essere eseguito anche un esame del fondo oculare per valutare la salute della retina e delle strutture interne dell’occhio.

Per diagnosticare questa problematica, l’oculista esaminerà il cristallino utilizzando una lampada a fessura per valutarne la chiarezza e la trasparenza. Possono essere utilizzati anche altri test, come la misurazione della pressione intraoculare (tonometria) e l’analisi della curvatura della cornea (cheratometria).

Se viene confermata la presenza, l’oculista può discutere con te le opzioni di trattamento, tra cui la chirurgia della cataratta. Possono essere richiesti ulteriori esami o test per valutare la tua idoneità all’intervento chirurgico.

Se sospetti di soffrire di questa patologia o hai problemi di vista, è consigliabile consultare il Centro Colombo Genova. La nostra specialista, la dott.ssa Silvia Grosso – oculista – valuterà accuratamente la salute dei vostri occhi e saprà consigliarvi il piano di trattamento più appropriato.

Leave a Comment