Mobilizzazioni in Fisioterapia: Cosa Sono, Quando Servono e Perché Fanno la Differenza

Fisioterapista esegue una mobilizzazione passiva del ginocchio su una paziente distesa in studio fisioterapico, durante una seduta riabilitativa alla FisioClinic del Centro Colombo Genova.

Introduzione alle Mobilizzazioni in Fisioterapia

Le mobilizzazioni articolari sono una delle tecniche manuali più efficaci in fisioterapia per migliorare la mobilità, ridurre il dolore e ripristinare la funzionalità delle articolazioni. Utilizzate in un’ampia varietà di condizioni, rappresentano una risorsa fondamentale per il recupero motorio, soprattutto dopo traumi, interventi chirurgici o periodi di immobilità.

Presso la FisioClinic del Centro Colombo Genova, le mobilizzazioni vengono integrate in percorsi terapeutici personalizzati, eseguite da fisioterapisti esperti e sempre secondo protocolli basati sull’evidenza scientifica.

Che Cosa sono le Mobilizzazioni Articolari?

Le mobilizzazioni sono manovre terapeutiche applicate alle articolazioni per migliorarne il movimento fisiologico. A seconda del caso, possono coinvolgere articolazioni della colonna vertebrale, spalle, ginocchia, anche, caviglie, polsi e altre strutture muscolo-scheletriche.

Sono tecniche non invasive, eseguite con controllo e gradualità, volte a:

  • Ripristinare l’ampiezza di movimento (ROM) compromessa
  • Ridurre dolore e infiammazione grazie alla stimolazione dei recettori articolari
  • Migliorare la funzionalità motoria
  • Prevenire rigidità, retrazioni muscolari e alterazioni circolatorie

Tipologie di Mobilizzazioni: Attive e Passive

In base al grado di partecipazione del paziente, le mobilizzazioni si distinguono in due grandi categorie:

Mobilizzazioni attive

Il paziente esegue direttamente il movimento, sotto la guida del fisioterapista. Questa modalità viene scelta quando è possibile stimolare il controllo motorio e rinforzare la muscolatura coinvolta.

Mobilizzazioni passive

È il fisioterapista a muovere l’articolazione del paziente, che resta completamente rilassato. È particolarmente indicata in caso di dolore acuto, immobilità, interventi chirurgici o rigidità severa.

Quando Sono Indicate le Mobilizzazioni in Fisioterapia?

Le mobilizzazioni sono utili in un’ampia gamma di situazioni cliniche, tra cui:

  • Aderenze cicatriziali post-traumatiche o post-operatorie
  • Rigidità articolare dovuta a inattività, immobilizzazione o patologie croniche
  • Limitazioni funzionali causate da deficit muscolari o infiammazioni
  • Dolore articolare, anche cronico
  • Carenza di elasticità muscolare (spesso accompagnata da contratture)
  • Disturbi della circolazione locale, soprattutto venosa e linfatica
  • Riabilitazione post-operatoria (es. protesi, artroscopia)
  • Esiti di fratture o immobilizzazioni prolungate con tutori/gessi

I Benefici delle Mobilizzazioni Articolari

Un programma di mobilizzazioni correttamente strutturato offre diversi vantaggi terapeutici:

  • Miglioramento della mobilità articolare
  • Riduzione del dolore e delle infiammazioni locali
  • Prevenzione di retrazioni, fibrosi e ipotrofie muscolari
  • Stimolazione del metabolismo articolare
  • Recupero dell’autonomia funzionale e del gesto motorio

Perché Affidarsi alla FisioClinic del Centro Colombo Genova?

Nel nostro centro, le mobilizzazioni fanno parte di percorsi riabilitativi integrati che possono includere anche:

Tutti i trattamenti sono personalizzati in base alle condizioni cliniche, agli obiettivi terapeutici e alla fase del recupero del paziente.

Conclusioni

Le mobilizzazioni articolari sono molto più di semplici movimenti passivi o attivi: sono strumenti terapeutici strategici, fondamentali nel recupero funzionale e nella prevenzione delle complicanze legate all’immobilità.

Se stai affrontando un problema articolare o muscolare, rivolgiti ai professionisti della FisioClinic del Centro Colombo Genova. Prenota ora una valutazione fisioterapica personalizzata: ti accompagneremo in un percorso di cura su misura per te.

<div class="title"><i class="fa fa-long-arrow-left"></i> Previous Post</div>

Leave a Comment