Scafoide: Riabilitazione Dopo la Frattura dell’Osso della Mano

frattura scafoide: diagnosi sintomi e trattametno fisioterapico con i professionisti di fisioterapia riabilitazione ortopedia e fisiatria del centro colombo genova

Introduzione alla Frattura dello Scafoide

Lo scafoide, noto anche come osso “navicolare”, è una delle sei piccole ossa che formano il carpo, la parte della mano che si articola con il radio (osso dell’avambraccio) per costituire il polso. Questo osso ha una forma irregolare, simile a un fagiolo, ed è situato tra il pollice e il radio.

Per individuarne la posizione, provate a mettere il pollice nella posizione dell’autostop o a fare il gesto “ok” con la mano chiusa e il pollice in alto. Noterete due tendini che sporgono alla base del dito; tra questi si trova un’area chiamata “tabacchiera anatomica”, dove è situato lo scafoide.

La Frattura dello Scafoide: Incidenza, Cause e Diagnosi

Le fratture dello scafoide rappresentano il 90% delle lesioni ossee al polso, principalmente a causa della sua posizione. In situazioni di forte impatto, come una caduta con il polso in iperestensione o un colpo con il pugno chiuso contro una superficie dura, lo scafoide assorbe molte delle forze esterne, diventando vulnerabile.

Perché la Frattura dello Scafoide Può Dare Problemi di Calcificazione?

Lo scafoide ha una vascolarizzazione particolare, detta “retrograda”. Questo significa che il sangue arriva all’osso da un’estremità (la parte distale, vicina alle dita) e fluisce verso l’altra (la parte prossimale, vicina al polso). In caso di frattura, la zona prossimale potrebbe ricevere meno sangue, aumentando il rischio di mal consolidamento, pseudoartrosi (mancata produzione di callo osseo) o necrosi (morte del tessuto osseo).

Chi Diagnostica la Frattura dello Scafoide e Come?

La diagnosi della frattura dello scafoide è generalmente effettuata da uno specialista in ortopedia o da un fisiatra. Il processo diagnostico inizia con un’accurata anamnesi del paziente, durante la quale si raccolgono informazioni sul trauma subito, e con un esame clinico.

I segni clinici tipici includono:

  • Dolore localizzato nella “tabacchiera anatomica”;
  • Gonfiore, spesso accompagnato da un ematoma;
  • Difficoltà o impossibilità di muovere il pollice, la mano o il polso;
  • Dolore alla compressione della tabacchiera anatomica.

Se il medico sospetta una frattura, si procede con esami radiografici standard in tre proiezioni: postero-anteriore, laterale e semipronata. In alcuni casi, quando la frattura non è immediatamente visibile, si ricorre a indagini più approfondite come la TAC o la risonanza magnetica, che permettono di visualizzare con maggiore dettaglio l’eventuale lesione.

Cosa è la Pseudoartrosi?

La pseudoartrosi è uno dei rischi principali delle fratture dello scafoide. Si verifica quando i frammenti ossei non si consolidano correttamente, rimanendo separati e tenuti insieme solo da un callo fibroso, insufficiente per garantire stabilità. Questa condizione può compromettere gravemente la mobilità e la funzionalità della mano.

Il Trattamento con la Fisioterapia

Il trattamento fisioterapico varia in base al tipo di frattura (composta o scomposta) e alla sua localizzazione. Per esempio, le fratture della parte prossimale richiedono un’attenzione particolare a causa della ridotta vascolarizzazione.

Gli obiettivi principali della fisioterapia includono:

Prima Fase

  • Riduzione del gonfiore: attraverso tecniche come tecarterapia, magnetoterapia e massoterapia drenante.
  • Recupero del range articolare: con mobilizzazioni specifiche per polso, mano e dita, da integrare con esercizi domiciliari.
  • Controllo del dolore: mediante l’uso di laser ad alta potenza e neuromodulazione.

    Seconda Fase

    • Training riabilitativo: esercizi mirati per migliorare la forza e la funzionalità della mano e del polso, inclusi movimenti di prensione e l’uso di resistenze elastiche.

    Con un approccio strutturato, molti pazienti recuperano pienamente la funzionalità del polso in meno di tre settimane, tornando alle loro attività quotidiane e sportive.

    Conclusioni

    Se hai subito una frattura dello scafoide o soffri di dolore al polso, non aspettare! Contatta il Centro Colombo Genova per una valutazione approfondita e un percorso personalizzato di riabilitazione. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per aiutarti a ritrovare il pieno benessere!

    <div class="title"><i class="fa fa-long-arrow-left"></i> Previous Post</div>

    Leave a Comment