A cura della dott.ssa Valentina Bignone
Introduzione alla Suzione del Neonato
La suzione è uno dei primi atti fondamentali per la vita extrauterina: è attraverso questo complesso meccanismo che il neonato si nutre, si calma, crea un legame affettivo con la madre e, soprattutto, inizia il suo percorso di crescita.
Suzione: un Gesto Semplice, un Processo Complesso
Anche se può sembrare un gesto naturale e automatico, la suzione richiede l’attivazione di circa 26 muscoli, oltre a un perfetto coordinamento tra mandibola, lingua, palato, labbra e nervi cranici. Questo sistema muscolare e neurologico permette al neonato di creare una pressione negativa nella bocca, indispensabile per estrarre il latte dal seno materno o dal biberon e inviarlo allo stomaco.
Quando tutto funziona in sinergia, la suzione avviene in modo efficace, favorendo una crescita armoniosa e un corretto sviluppo del sistema nervoso. Tuttavia, se anche solo una parte di questo meccanismo non lavora correttamente, possono insorgere problematiche per il bambino e per la mamma.
Quando la Suzione è Difficoltosa: Possibili Segnali
Una suzione inefficace può manifestarsi con diversi segnali:
- Ingestione d’aria e conseguenti coliche gassose.
- Scarso aumento di peso.
- Affaticamento precoce durante la poppata.
- Dolori al seno e ragadi nella madre.
- Rifiuto del seno o difficoltà a mantenere l’attacco.
Spesso queste problematiche nascono da tensioni muscolari, restrizioni fasciali o alterazioni funzionali che coinvolgono la regione cranio-cervicale, orale o diaframmatica del neonato.
L’approccio Osteopatico al Sostegno della Suzione
L’osteopatia pediatrica e neonatale rappresenta un valido aiuto per migliorare il processo di suzione, offrendo un intervento dolce e non invasivo, pensato su misura per ogni bambino. Attraverso un’attenta valutazione manuale, l’osteopata individua eventuali disfunzioni che ostacolano la corretta funzione della bocca e della zona cranio-cervicale.
Ecco su quali aspetti può intervenire l’osteopata:
- Valutazione di eventuali alterazioni anatomiche, come un frenulo linguale corto, che può limitare i movimenti della lingua e compromettere l’efficacia della suzione.
- Rilascio delle tensioni muscolari coinvolte nella dinamica della poppata (mandibola, lingua, guance, collo).
- Sostegno a neonati prematuri, che spesso mostrano una minore coordinazione tra suzione, deglutizione e respirazione.
- Trattamento dei nervi cranici, responsabili dell’innervazione della cavità orale.
- Riequilibrio delle disfunzioni craniche, spesso presenti dopo un parto difficile, prolungato o con utilizzo di strumenti.
- Regolazione del tono muscolare della zona oro-facciale e cervicale, essenziale per la coordinazione neuromotoria.
Benefici della Terapia Osteopatica per Mamma e Bambino
Intervenire tempestivamente con l’osteopatia può portare benefici tangibili:
- Suzione più efficace e meno faticosa per il bambino.
- Crescita armoniosa e aumento di peso regolare, con ripercussioni positive sullo sviluppo motorio e neurologico.
- Riduzione dei dolori e delle lesioni al seno per la mamma, che può vivere l’allattamento con maggiore serenità.
- Migliore qualità del sonno e digestione nel neonato, grazie alla riduzione dell’aria ingerita.
Le Basi per uno Sviluppo Sano
Il primo anno di vita è un momento cruciale per lo sviluppo del bambino. Una suzione funzionale rappresenta il primo tassello per la costruzione del sistema nervoso centrale, il “centro di comando” che guiderà tutte le funzioni del corpo nel corso della vita. Intervenire precocemente con trattamenti osteopatici può fare davvero la differenza.