Introduzione all’ Onicocriptosi
L’onicocriptosi, nota anche come unghia incarnita, è una condizione podologica molto frequente che colpisce soprattutto l’alluce. Si manifesta con dolore, gonfiore, arrossamento e, nei casi più gravi, infezione. È una patologia che, se trascurata, può compromettere la qualità della vita quotidiana, rendendo difficoltoso persino camminare o indossare le scarpe.
Presso il Centro Colombo Genova, la dott.ssa Nicoleta Iana, podologa specializzata, propone trattamenti specifici, efficaci e non invasivi per risolvere in modo duraturo questa problematica, attraverso un approccio personalizzato e professionale.
Cos’è l’onicocriptosi?
L’onicocriptosi è una condizione in cui il margine laterale dell’unghia, solitamente dell’alluce, penetra all’interno del tessuto cutaneo circostante. Questo contatto provoca un’infiammazione locale che può evolvere in infezione batterica. Il dolore può essere acuto e costante, e nei casi avanzati la zona può presentare secrezioni purulente.
È una delle principali cause di dolore al piede, e risulta particolarmente frequente tra gli adolescenti, gli sportivi, le persone con deformità ungueali e chi utilizza calzature strette o inadatte.
Cause Principali dell’Unghia Incarnita
Le cause dell’onicocriptosi possono essere molteplici, spesso legate a cattive abitudini o fattori predisponenti. Le più comuni sono:
- Taglio scorretto dell’unghia, specialmente se troppo corta o con margini angolati
- Utilizzo di scarpe strette, a punta o con tomaia rigida
- Iperidrosi (sudorazione eccessiva) che ammorbidisce la pelle e favorisce la penetrazione dell’unghia
- Traumi ripetuti, tipici in alcuni sport o professioni
- Curvatura naturale dell’unghia o predisposizione genetica a onicocriptosi recidivante
Sintomi dell’Onicocriptosi
I sintomi si manifestano in maniera progressiva e, se trascurati, possono peggiorare fino a richiedere interventi specialistici. Tra i segni più comuni si segnalano:
- Dolore localizzato nella zona laterale dell’unghia
- Arrossamento e gonfiore dei tessuti periungueali
- Presenza di secrezioni (siero o pus)
- Sensazione di pressione e difficoltà nella deambulazione
- Infezioni batteriche con possibile formazione di granuloma
Trattamento dell’Onicocriptosi con la Dott.ssa Nicoleta Iana
La dott.ssa Nicoleta Iana, podologa presso il Centro Colombo Genova, interviene con trattamenti mirati a seconda dello stadio della patologia. L’obiettivo è eliminare il dolore, ridurre l’infiammazione e correggere la crescita anomala dell’unghia per evitare recidive.
Trattamenti Podologici Conservativi
Nei casi lievi o moderati, la gestione dell’onicocriptosi può avvenire in ambulatorio con tecniche conservative, sicure e indolori:
- Rimozione parziale della porzione ungueale incarnita con strumenti podologici sterili
- Detersione e disinfezione della zona
- Applicazione di medicazioni antisettiche
- Utilizzo di divaricatori ungueali o ortesi in silicone per correggere la pressione laterale
- Educazione del paziente sul corretto taglio dell’unghia e sulla scelta delle calzature
Trattamenti Avanzati
Nei casi recidivanti o quando la conformazione dell’unghia è tale da predisporre a nuove incarnazioni, si può ricorrere a:
- Ortonixia: applicazione di clip ortonixiche, dispositivi correttivi che guidano la ricrescita dell’unghia in modo fisiologico, prevenendo l’infossamento nei tessuti molli.
- Valutazione chirurgica: quando la terapia podologica non è sufficiente, la dott.ssa Iana può consigliare una visita specialistica presso un chirurgo ortopedico per eventuale intervento di fenolizzazione selettiva (distruzione chimica della matrice laterale) o asportazione parziale dell’unghia, eseguiti in anestesia locale.
Prevenzione e Monitoraggio
Il trattamento dell’onicocriptosi non si esaurisce nella fase acuta. È fondamentale impostare un programma di prevenzione per evitare recidive, che comprende:
- Educazione al taglio corretto dell’unghia (sempre in linea retta, mai angolato)
- Utilizzo di scarpe comode, con punta ampia e traspirante
- Cura dell’igiene del piede e gestione dell’eccessiva sudorazione
- Controlli periodici, soprattutto in pazienti a rischio come diabetici, sportivi e anziani
Quando Rivolgersi al Centro Colombo
È consigliabile prenotare una visita podologica specialistica se si avvertono:
- Dolore persistente o ricorrente all’alluce
- Gonfiore, arrossamento o secrezioni
- Difficoltà a camminare o a indossare calzature
- Recidiva dell’onicocriptosi nonostante trattamenti precedenti
Prenota la Tua Visita Podologica
Affidarsi alla professionalità della dott.ssa Nicoleta Iana, podologa del Centro Colombo Genova, significa ricevere un trattamento personalizzato e competente, in un ambiente accogliente e dedicato alla salute del piede.
Contattaci per fissare una prima visita podologica e risolvere definitivamente il problema dell’unghia incarnita.